_____________________________________________________________________________
www.t-a-x-i.it
Daniela Bigi
Il testo di Daniela Bigi è una analisi sulla scena artistica in Sicilia che segue il filo dell'esperienza diretta dell'autore di cattedra all'Accademia di Palermo.
Il presupposto è l'incapacità di un territorio ad aderire a quelli che sono i sistemi del globale e della passata industrializzazione. Questo progetto fallito, vuoi per condizione periferica o per rigetto naturale si traduce in una analisi positiva che trasforma quel luogo in uno dei serbatoi di energia intellettuale più significativi in Italia.
Mediterraneo è un testo inedito pubblicato per il secondo board di ricerca di T-A-X-I .
_____________________________________________________________________________Il presupposto è l'incapacità di un territorio ad aderire a quelli che sono i sistemi del globale e della passata industrializzazione. Questo progetto fallito, vuoi per condizione periferica o per rigetto naturale si traduce in una analisi positiva che trasforma quel luogo in uno dei serbatoi di energia intellettuale più significativi in Italia.
Mediterraneo è un testo inedito pubblicato per il secondo board di ricerca di T-A-X-I .
NAV: 10 November / 31 January
Ente da fare
Giuseppe Buzzotta e Vincenzo Schillaci
CRIPTA747
Ente da fare, installation view, Cripta747, Torino
1. Giuseppe Buzzotta, "Untitled (tnsl)", 2013 - poplar, sealing wax, acrylic. 150x200 cm
2. Vincenzo Schillaci, "Pietra 1", 2013 - lime, plaster, quartz, pigments, marbled finishing, wax. 150x200 cm
3. Vincenzo Schillaci, "Shells", 2013 - plaster, pigments, wax, wastes, paint, clay - dimensions
We are pleased to present the inaugural exhibition of the 2013-14 season of Cripta747, space for research and a cultural center for the arts in Turin.
Operating from 2008 in the Umberto I gallery in Porta Palazzo, our activities have now been moved to the basement of the Franco Noero Gallery – whose access is in via Regaldi 00, in the Barriera/Monumental Cemetery neighborhood – for the realization of a seasonal project.
The first event in the new working space is Ente da fare, a double solo show by the Palermitan artists Giuseppe Buzzotta and Vincenzo Schillaci.
_
Ente da fare develops the open potential of the restorative and decorative techniques. On view, there are five big painted boards, signs of a reflection on images and on their fruition.
By studying the conservative and restorative treatments for musical instruments, Giuseppe Buzzotta fixes on paintings the gestures and lines evoking notes and sound, lying in coats of sealing wax.
The same practice of stratification is at the core of Vincenzo Schillaci’s works; by overlapping the matter, the wooden boards are transformed into marbled figures, underlining the passage of time between the first and the last layer.
The artworks are the result of a careful consideration on the practice of making images and conceiving them. It is an analysis around the fruition and the modern use of images, as they are brought back to a sort of “sacredness”.
In Vincenzo Schillaci’s Shells, wastes coming from the mold of a plaster casts gallery strengthen and embellish their “shells” in order to restore attention to their hidden signs.
Ente da fare, installation view, Cripta747, Torino
Vincenzo Schillaci, "Pietra 1/ 2", 2013 - lime, plaster, quartz, pigments, marbled finishing, wax. 150x200 cm
Vincenzo Schillaci, "Pietra 1/ 2", 2013 - lime, plaster, quartz, pigments, marbled finishing, wax. 150x200 cm
Ente da fare, installation view, Cripta747, Torino
1. Vincenzo Schillaci, "Pietra 3", 2013 - lime, plaster, quartz, pigments, marbled finishing, wax. 150x200 cm
2. Giuseppe Buzzotta, "Untitled", 2013 - elyplast, PVC, copper. 90x108 cm
Giuseppe Buzzotta, "Untitled", 2013 - elyplast, PVC, copper. 90x108 cm
Vincenzo Schillaci, "Pietra 2", 2013 - lime, plaster, quartz, pigments, marbled finishing, wax. 150x200 cm
Vincenzo Schillaci, "Pietra 3", 2013 - lime, plaster, quartz, pigments, marbled finishing, wax. 150x200 cm
Vincenzo Schillaci, "Pietra 1", 2013 - lime, plaster, quartz, pigments, marbled finishing, wax. 150x200 cm
Vincenzo Schillaci, "Shells", 2013 - plaster, pigments, wax, wastes, paint, clay - dimensions
|
Giuseppe Buzzotta, "Untitled (tnsl)", 2013 - poplar, sealing wax, acrylic. 150x200 cm
|
_____________________________________________________________________________
live on 9th november 2013
at Cripta747 Hangar Department, Artissima week, Turin.
MAD MED
feat. Aniello Maffettone, OOBE, Primitive Art
follow here:
http://madmed-ita.tumblr.com/
_____________________________________________________________________________
NAV : on 5th november 2013 at midnight
Centramento
Torre Piacentini, Genova
On a widescreen placed on Torre Piacentini a collection of sea-waves recording by Renato Leotta, takes will be broadcasted at midnight.
This is a collective invitation to observation addressed to the city. It aims at re-establishing a relationship between architecture and landscape by elaborating reflections on reading formats and displays and on the creations of images.
This night apparition is born from the desire to define a moment of encounter and departure, proposing a visual centering in the form of an appointment with the landscape.
This night apparition is born from the desire to define a moment of encounter and departure, proposing a visual centering in the form of an appointment with the landscape.
_____________________________________________________________________________
Online Edition 2013
http://www.t-a-x-i.it
Schedule Cripta747, Artissima Week
_____________________________________________________________________________
NAV : Manifesto 2013/2014
Siamo lieti di presentare il programma della stagione 2013/2014 di CRIPTA747, spazio di approfondimento e centro culturale per le arti di Torino.
Le
nostre attività, dal 2008 operative nella galleria Umberto I di Porta
Palazzo, si sposteranno per la realizzazione di un progetto
stagionale nel basement della Galleria Franco Noero, con accesso da
via Regaldi 00, nel quartiere Barriera / Cimitero Monumentale.
"Navigazione a vista", il progetto di Renato Leotta, Alexandro Tripodi ed Elisa Troiano
partirà in concomitanza con
Artissima 2013 e si svilupperà come un percorso di osservazione del
paesaggio e di approfondimento sul Mediterraneo, attraverso un lavoro
di ricerca sul campo e di condivisone e dialogo tra artisti,
ricercatori e scrittori.
L'idea
é mantenere attivo un monitoraggio trasversale dedicato alle
ricerche e alle realtà italiane, riflettendo sulla geografia in
senso etimologico: un insieme di architetture, pensieri e
attraversamenti di spazi e tempi, che si concretizzano per mezzo di
collaborazioni con entità sensibili dislocate sulla penisola.
Il
primo appuntamento nella nuova sede operativa é "Ente da fare",
una doppia personale degli artisti palermitani Giuseppe Buzzotta e
Vincenzo Schillaci.
Il
programma espositivo di CRIPTA747 si sviluppa osservando parallelamente la traccia della piattaforma di scrittura T-A-X-I; da qui,
presenteremo, nel corso della stagione, gli elaborati di ricerca
interdisciplinari del nuovo gruppo di lavoro composto da: Daniela
Bigi, Antonella Camarda, Barbara Casavecchia, Davide Daninos, Eva
Fabbris, Beniamino Foschini, Luca Lo Pinto e Pier Paolo Tamburelli.
Tra
i nuovi progetti paralleli abbiamo il piacere di presentare MAD MED,
un display dedicato alle interazioni tra ricerche musicali, arti e
performance, saranno coinvolti produttori della scena elettronica mediterranea ed internazionale.
Proseguiranno
in collaborazione con l'associazione Barriera il ciclo di mostre
personali Mirror Project.
Torino, 24 ottobre 2013
Renato Leotta, Alex Tripodi, Elisa Troiano
_____________________________________________________________________________
MAD MED live on 7th november 2013
_____________________________________________________________________________
on saturday 09 november, NEW HEADQUARTERS
dal o6 novembre al 21 dicembre
09 november
NOTTE DELLE ARTI CONTEMPORANEE
09 november
NOTTE DELLE ARTI CONTEMPORANEE
Giuseppe Buzzotta, Vincenzo Schillaci
"Ente da fare"
"Ente da fare" è il primo appuntamento nella nuova sede operativa, una doppia personale degli artisti palermitani Giuseppe Buzzotta e Vincenzo Schillaci.
La forma dialettale che restituisce le caratteristiche tipiche reazionarie e nichiliste della generazione degli attuali trentenni in Italia / niente da fare. / si trasforma in una ipotesi per il rinnovamento dei valori e in una riflessione sulla collocazione dell'uomo davanti a se stesso e davanti alla necessità di comprendere e realizzare immagini.
Il progetto nato dal lavoro di ricerca di Vincenzo e Giuseppe si colloca nel programma dello spazio espositivo come il frutto di un primo momento di condivisione e confronto sulla città di Palermo.
CRIPTA747
via Regaldi 00, 10154
Torino, IT
Torino, IT
Info : cripta747@gmail.com
Web : cripta747.blogspot.com
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
on saturday 09 november h 11pm
_____________________________________________________________________________
from
07 th to 10 th november, Artissima
"A statement between architecture and landscape"
Renato Leotta
Renato Leotta
All'interno della sezione "Musei in Mostra" presentiamo una selezione di lavori che indagano sullla natura di un immaginario ed il rapporto di reciproca determinazione che si instaura con il suo territorio di origine.
Musei in mostra
@ Artissima
_ Oval, Torino
_____________________________________________________________________________
on
friday 08 th november, Artissima
T-A-X-I
Presentazione nuovo gruppo di lavoro
Daniela
Bigi, Antonella Camarda, Barbara Casavecchia, Davide Daninos
Eva
Fabbris, Beniamino Foschini, Luca Lo Pinto, Pier Paolo Tamburelli.
ore 17 - 18 _ sala conferenze
@ Artissima
_ Oval, Torino
_____________________________________________________________________________
MAD MED
on friday 18 october 2013, we are happy to present MAD MED,
a new display dedicated to music and visual researches in Turin.
follow _ http://madmed-ita.tumblr.com/
event _ https://www.facebook.com/events/308935502582180/?ref=22
a new display dedicated to music and visual researches in Turin.
follow _ http://madmed-ita.tumblr.com/
event _ https://www.facebook.com/events/308935502582180/?ref=22
_____________________________________________________________________________
forthcoming
CRIPTA747
Spazio di Approfondimento Culturale, Torino
Cripta747 moves his activities in the basement of Galleria Franco
Noero,
in the district of Barriera di
Milano / Monumental Cemetery.
Via Regaldi 00, Torino, Italia
T-A-X-I
update curatorial board
www.t-a-x-i.it is a web platform devoted to research and
exchange among curators, artists and institutions.
presented in collaboration with Artissima
supported by Fondazione CRT
MAD MED
music and visual research program
start up on 18 october 2013
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
settebre 2008 - luglio 2013
Galleria Umberto I, 29 - Porta Palazzo, Torino
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
_____________________________________________________________________________
patrizio
Gianluca Concialdi
Renato Leotta
Daniele Mana
27 june - 26 july
tuesday - saturday / 16 - 19.30
or by appointmentEravamo tutti convinti fosse un ruscello.
La notte andavamo, con i sacchetti sui piedi nudi e i secchi di plastica a raccogliere rane.
In mutande con la melma ai polpacci, nel piazzale dei villini, sotto i lampioni gialli,
gli si dava dei nomi, si dava il via alla gara.
E sulle dune, tra l'umido e la sabbia battuta, si stendono coperte, si rubano gelati,
la spiaggia c'è solo di notte.
Di giorno la canna dell'acqua
Il gazebo del charlie brown
Le nuche rasate.
Poi inizi a sentire l'estate, non ti dissoci più.
Ti trovi a testa sotto, a guardare la "buca" che ti sovrasta, l'agave e il finocchietto, le piante grasse e la rupe scoscesa sotto il sole.
C'è chi sulla spiaggia mangia il gelato.
Dopo anni lontana dal mare, mi trovo sottoterra.
Ripenso alle geometrie della natura.
Alle inclinazioni delle coste, alla brezza.
Elisa Troiano
Gianluca Concialdi "Renato Renato Renato", 2013. cuttlefish ink, airbrush blow installation view Cripta747, Torino |
Renato Leotta "column", 2013. video projection installation view Cripta747, Torino |
renato leotta / gianluca concialdi
"patrizio", 2013. still frame
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
4 july 2013
C I N E M A
h 22.00
I V I T E L L O N I
free entry
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
T - A - X - I
26 may, 6 - 8 pm
Almanac Project, London
Gianluca Concialdi, Derek Di Fabio,Giovanni Giaretta, Renato Leotta,
Pennacchio Argentato, Gianandrea Poletta, Manuel Larrazàbal Scano,
Andrea Scopetta, Santo Tolone
Pennacchio Argentato, Gianandrea Poletta, Manuel Larrazàbal Scano,
Andrea Scopetta, Santo Tolone
Pennacchio Argentato, Untitled (Tarumizu), 2007. Courtesy T293 Gallery
Almanac Projects is pleased to present T-A-X-I, a project by Cripta747, co-curated with Almanac.
From the 21st to 27th of May 2013, a series of screenings, workshops, performances and interventions will take place at Almanac.
On Sunday 26th of May the projects realized during this period of time will be presented.
The same evening, from 8pm to 2am, the music research of CLUB TUCANO with TDC and PP17/19 will be presented at Power Lunches, 446 Kingsland Road, E8 4AE
T-A-X-I is a platform devoted to research and exchange among curators, artists and institutions.
Their aim is to create a curatorial board, bringing together diverse professional experiences to work towards a specific knowledge of the Italian context in the arts.
www.t-a-x-i.it
www.almanacprojects.com
In collaboration with Artissima Lido
From the 21st to 27th of May 2013, a series of screenings, workshops, performances and interventions will take place at Almanac.
On Sunday 26th of May the projects realized during this period of time will be presented.
The same evening, from 8pm to 2am, the music research of CLUB TUCANO with TDC and PP17/19 will be presented at Power Lunches, 446 Kingsland Road, E8 4AE
T-A-X-I is a platform devoted to research and exchange among curators, artists and institutions.
Their aim is to create a curatorial board, bringing together diverse professional experiences to work towards a specific knowledge of the Italian context in the arts.
www.t-a-x-i.it
www.almanacprojects.com
In collaboration with Artissima Lido
Sponsored by Peroni
________________________________________________
CLUB TUCANO # 12
on sunday 26 may - h 8 pm - 2 am
Power Lunches, London
on sunday 26 may - h 8 pm - 2 am
Power Lunches, London
TDC
1 DI NOI
PP 17/19
1 DI NOI
PP 17/19
________________________________________________
18 april - 25 may
GIANANDREA POLETTA
Mirror Project 4
Mirror Project 4
curated by Elisa Troiano
Associazione Barriera
via Crescentino 25, Torino
CRIPTA747 moves to Barriera to curate the fourth edition of Mirror Project annual site-specific
exhibition, inviting Gianandrea Poletta for its first solo, curated by Elisa Troiano.
exhibition, inviting Gianandrea Poletta for its first solo, curated by Elisa Troiano.
The exhibition moves from suggestions from the urban landscape, as
social and aesthetic place.
The space it turned in to a set reproducing
an exterior evironment, in which some sculptures are
displayed.Those artworks are developed from real experiences and objects which are redrawn to
invoke some sort ideal or futuristic world.This process can be seen as a dynamic movement, a
bouncing, from the reality we live and the world we want to live in.
displayed.Those artworks are developed from real experiences and objects which are redrawn to
invoke some sort ideal or futuristic world.This process can be seen as a dynamic movement, a
bouncing, from the reality we live and the world we want to live in.
Gianandrea Poletta, Installation view, 2013. Courtesy Cripta747
Questo
tempo che abbiamo da trascorrere insieme, ti prego passiamolo
camminando. Ormai si passeggia anche di lunedì, sai?
Poi se svoltiamo a
sinistra arriviamo in centro, la macchina la lasciamo lì sotto al cavalcavia.
— Ma, non ce l’abbiamo la macchina!!
Il lavoro presentato da Gianandrea Poletta proietta lo spettatore in un mondo parallelo.
Agendo
sulle loro dinamiche, gli oggetti osservati nel quotidiano, prendono
nuove forme diventando vettori di messaggi impazziti; i codici di una
precisa cultura e di una sua combinata esperienza, soggetti a questa
forte accelerazione si alterano, fornendo a chi li osserva la visione di
una realtà parallela o presumibilmente futura.
La
performance The Weekend si struttu- ra in dimensioni temporali diverse,
interi- orizzando più esperienze, fino ad arrivare a compiersi davanti
allo spettatore mediante un gioco di lettering combinatorio: N-O-W.
L’attenzione
è focalizzata tanto sul presente quanto sul futuro, un meccanismo di
completamento continuo che attrae il mondo esterno dentro la mostra e
che rende l’opera momento aggregante tra lo spazio ed il messaggio.
L’invisibilità
traccia un filo conduttore unico, portando all’interno della mostra un
messaggio chiaro e distintivo, un “qui ed ora” che spinge velocemente
all’azione. Atteggiamento visibile anche in Club Tucano, dove una
scritta a neon di un night club rieditata con caratteri esotici trasla
l’esperienza diretta di un momento di ag- gregazione notturna in un
modello nuovo che sembra essere accaduto comunque in altri luoghi o in
altri tempi.
Osservando
l’esatto momento di fusione tra esperienza ed eventi, l’opera di
Gianandrea Poletta, agisce e si concretizza su quell’istante di tensione
che spinge il reale verso l’eccezzionale; in Moondance, sei paia di
sneakers danzano come soggette a leggi della fisica differenti dalle
nostre.
Si
cerca lo spostamento del punto di vista, minimo ma percettibile, lo
scenario urbano diventa iconico e come se ci trovassimo in un set
allargato se ne scorgono i limiti e il fuori campo.
Si pensa a ciò che sta accadendo e quali tra le possibili conseguenze saranno deter- minanti per il nostro futuro.
Partendo
da un analisi ironica si ragiona intorno a temi di coscienza
generaziona- le, innalzando i suoi stessi codici. Si parla di azione, di
superamento dei limiti fisici e spaziali, si beve alcol in un club di
Tangeri, ci si risveglia a Torino e il pensiero rimbalza tra la realtà
di tutti i giorni ed il futuro immediato in cui vorremmo vivere.
Elisa Troiano
Gianandrea Poletta, Felix Baumgartner, 2013.
mixed media - Courtesy Cripta747
Gianandrea Poletta, the weekend, 2013.
performance with 3 caps - Photo by Alessandro Bertelle
________________________________________________
✌
CLUB TUCANO # 11
on friday 03 april - Cripta747, Torino
IVVVO
THEIR DUET
________________________________________________
CLUB TUCANO # 10
on thursday 25 april - Cripta747, Torino
GATEKEEPER
OOBE
TANA DEL COBRA
________________________________________________
9 pm on friday 12 april
PATRIZIO
Gianluca Concialdi - Renato Leotta
via Grotte Bianche 62
Catania
The screening video Patrizio was born from the analysis of the opera of Patrizio Esposito (Naples 1960-1984). He was an eclectic and talented singer, the first who formalized the figure of the "sciupafemmine" in the italian scene of popular music; this statement lead him to a premature death by heroin pushed by third parties.
The monk seals are species protected in the Mediterranean, about six hundred aquatic mammals that inhabit the marine space between the Canary Islands and the coasts of Lebanon; they live scattered in a dozen community interconnected together by migration of shoals of fish and currents.
The sportswear brand about football overalls is the acronym of a family member's name, and the model of every single cloth takes name from the North Africa countries.
Gianluca Concialdi / Renato Leotta, Patrizio, 2013.
still frame video
Patrizio, 2013
via grotte bianche, Catania
________________________________________________
✌
Saturday 16 February 2013 - h 22
AQUARIUS OMEGA
O.O.B.E (NIGHTMARES PUSHER/NET)
OTTAVEN
PIOTR KUREK
TDC
TDC
Saturday 12 January h 22 - TDC MOTORI
INDOOR
5 November 2012 - 7 January 2013
Kianoosh Motallebi
"Where is Your God Now?"
a cura di Sara De Chiara e Matteo Consonni
Where
is Your God Now? è uno slogan
divenuto celebre su internet negli ultimianni, poichè associato
alla proliferazione nel web di immagini raffguranti oggetti bizzarri,
spesso fotomontaggi,
o situazioni impreviste che sfdano la logica della comprensione
umana. Su
questo momento di sospensione e di incredulità nei confronti di ciò
che compare davanti ai nostri occhi si concentra il lavoro di
Kianoosh Motallebi. Attraverso un lavoro di decontestualizzazione
di
oggetti di uso comune e di manipolazione delle informazioni che
essi veicolano, in un modo che va contro la loro funzionalità,
l'artista indaga la natura transitoria e immateriale della
conoscenza. Motallebi considera l'arte, al pari della scienza, una
forma di indagine del mondo fsico in grado di sondare le possibilità e i
limiti della comprensione umana, mettendo in evidenza il legame
sottile e profondo che unisce le esperienze di ogni giorno al
contesto più ampio delle leggi fisiche che governano parimenti
l'ambiente in cui viviamo e l'universo. Nell'intuizione sta la
vicinanza tra arte e scienza, l'intuizione che conduce alla scoperta
di invisibili ingranaggi che governano il meccanismo della realtà.
La tecnologia, da cui Motallebi prende in prestito il linguaggio,
accompagna il cammino della conoscenza, potenzia la vista e permette
la verifca dell'azzardo, come il caso recente della scoperta del
bosone di Higgs.
Kianoosh Motallebi (1982, Liverpool) vive e lavora ad Amsterdam.
Ha studiato alla Slade School of Fine art e alla Koninklijke Akademie van Beeldende Kunst. Tra le recenti mostre a cui ha partecipato: it weighs more than happiness, Billy Town, collaboration with Maarten Sleeuwits, The Hague, NL (2012); Meta Morf 2012, TSSK, Trondheim, NO (2012); Everyone else was busy or dead, SchauOrt, Christian Buntgen, Zurich, CH (2012); Tender Buttons, Galerie Kunstzicht, Gent, BE (2012); V2 DEAF- Dutch Electronic; Studio05, Van der Mieden Gallery; Guest Project, the physical Center, GB (2011).
Where is Your God Now? è la prima mostra di Kianoosh Motallebi in Italia.
INDOOR
Supermarket and Cripta747 presents
OUTDOOR
Renato Leotta presents
"une installation d'une experience collective"
Table ronde curated by Nicola Setari
29 November 2012 - 6 pm
Maison Rouge, Paris
OUTDOOR
Full Moon Saloon #12
28 November 2012 - 6 pm
O', Milano
OUTDOOR
"Surtout la table"
Marco Bruzzone
a cura di Massimo Palazzi e Cripta747
Thursday 15 November 2012 - 8 pm
Ristorante il Bunet, Novi Ligure, (AL)
OUTDOOR
ROMA SUPPORTA CRIPTA747
Saturday 17 November - 12 pm
Marianna Vecellio MC
Pastificio Cerere - at studio Gianni Politi, Roma
OUTDOOR
8 - 11 November
White Columns / Cripta747
Artissima, Oval, Torino
OUTDOOR
20 oct - 20 dec 2012
Opening 19 October 2012 h 7 pm
"Les associations libres", Maison Rouge, Paris
Cripta747 feat. Mauro Vignando
Spill Out # 1
Giovanni Giaretta
"Untitled" (Study for a portrait), 2012
video full HD, 13' 06''
"Untitled" (Study for a portrait) di Giovanni Giaretta.
Il video documenta il rapporto di un entomologo con alcune diverse specie di farfalle.
I Gesti e l' esperienze creano una storia a metà strada tra una descrizione scientifica e un linguaggio ludico.
"Untitled" (Study for a Portrait) by Giovanni Giaretta.
The video documents the relationship of an entomologist with some different species of butterflies.
The set of actions and experience create a story halfway between a scientific description and a ludic language.
Founded in 2008, CRIPTA747 is an Indipendent Cultural Center based in Torino
co-run by Renato Leotta, Elisa Troiano and Alex Tripodi